Studio Dorighelli
Contact us

STUDIO DORIGHELLI

Antiriciclaggio: quanto costa l'assegno privo della clausola "non trasferibile"


Il 26/10/2017 il sig. X saldava una parcella al dott. Y, per cure odontoiatriche, di 1.292,00 euro, a mezzo di assegno bancario non riportante la clausola di non trasferibilità (obbligatoria ai sensi dell'articolo 49 comma 5 del D.lgs. 231/2007 per assegni di importo superiore ai 1.000,00 euro), per scrupolo si sottolinea che il dott. Y ha emesso regolare parcella per le prestazioni di cui sopra, regolarmente annotata nei libri contabili; peraltro non avrebbe comunque potuto farne a meno, considerata la tracciabilità del pagamento. Il 28/12/2017 al dott. Y viene notificato un avviso della Ragioneria Territoriale dello Stato di Torino con il quale si contesta "di aver acquisito in trasferimento la somma di euro 1.292,00" con assegno, privo della clausola di non trasferibilità e si invita ad eventualmente definire l'infrazione entro 60 giorni, con l'istituto dell'oblazione, cioè il doppio della sanzione minima, ai sensi della Legge cioè versando l'importo di euro 6.000,00 (seimila), ai sensi della Legge 689/1981. Sino al 4 luglio 2017 (data di entrata in vigore delle modifiche apportate dal D.L. 90/2017 al D.lgs. 231/2007) la sanzione prevista per la violazione di cui sopra era fissata in un minimo dell'1% e sino ad un massimo del 40% dell'importo dell'assegno e, quindi, sino al 3 luglio 2017 si poteva usufruire dell'istituto dell'oblazione versando il 2% dell'importo dell'assegno "irregolare" (applicando il doppio del minimo ai sensi dell'articolo 16 della Legge 689/1981): se la violazione fosse stata commessa ante 4 luglio 2017 l'oblazione sarebbe quindi stata pari a 25,84 euro (2% dell'importo dell'assegno), cui sommare 5,00 di spese di notifica, con un importo complessivo da corrispondere di 30,84 euro. Dal 4 luglio 2017, per effetto delle modifiche introdotte dal citato D.L. 90/2017 la sanzione nel caso di specie non è più stabilita in misura percentuale rispetto all'importo dell'assegno, ma in misura "fissa", con un minimo di euro 3.000 (tremila) ed un massimo di euro 50.000 (cinquantamila), per cui l'importo dell'eventuale oblazione, ai sensi della citata legge 689/1981, è pari al doppio del minimo, appunto i 6.000,00 euro indicati nell'atto di contestazione della Ragioneria Territoriale dello Stato di Torino. L'interrogativo quindi è quello se sia opportuno avvalersi dell'istituto dell'oblazione di cui alla citata legge 689/1981 (il cui importo ammonta a circa 5 volte l'importo dell'assegno) o se vi sia una qualche possibilità di "limitare il danno", tanto più che la stessa sanzione sarà contestata al traente ed anche alla banca presso cui è stato presentato all'incasso l'assegno, essendo stata segnalata la fattispecie dalla banca trattaria. Appunto per limitare il danno si reputa che l'unica via percorribile possa essere quella di presentare deduzioni difensive, entro 30 giorni dalla notifica dell'atto di contestazione, deduzioni nelle quali indicare che chi ha contravvenuto al divieto è il traente, che per disattenzione del personale di studio non è stato verificato che era stata omessa la clausola di intrasferibilità, che non è stato arrecato alcun danno o pregiudizio, che è stata regolarmente emessa parcella per le prestazioni relative all'assegno etc. etc., chiedendo che venga applicata la sanzione in misura minima (cioè i 3.000 euro) e che venga esaminata la possibilità ai sensi dell'art. 68 del D.lgs. 231/2007 che sia consentito definire  il decreto di irrogazione della sanzione (che come ho prima indicato si chiede venga emesso nell'importo minimo di 3.000 euro)  in misura ridotta, quindi con riduzione di un terzo della sanzione irrogata; se tutto ciò venisse accolto e stante il caso mi auguro venga accolto, si pagherebbero alla fine 2.000 euro (se, il condizionale è d'obbligo, venisse irrogata la sanzione di 3.000 euro e fosse concessa la riduzione di un terzo pari a 1.000 euro, la sanzione si ridurrebbe appunto a 2.000 euro); se ciò venisse accolto per tutte le parti (traente, beneficiario, cassiere della banca) alla fine a fronte di un assegno di 1.292,00 euro le sanzioni complessive di tutti i soggetti coinvolti ammonterebbero a 6 mila euro, cioè a circa 5 volte l'importo dell'assegno. E' evidente che l'impianto sanzionatorio del D.lgs. 231/2007 sia da riformulare. Fonte: http://www.studiofranco.eu


People

Meet the team

Request information


You have reached the alowed limit of characters.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulation)

The data controller is Studio Dorighelli, who states that the data acquired in this manner will be handled as follows:

  • it will be used to comply with current requests for information/acquistion/registration until completed and for no other purpose.
  • it will be held in the company archives with no deadline, until independent cancellation by the user, voluntary cancellation by the Controller or an explicit request for cancellation by the user.
  • it will be held on behalf of the Controller by KUMBE, the Controller’s maintainer for digital services, on the cloud server and related backup, in turn managed in compliance with the GDPR for the entire term of the contract with the Controller – who may dispose of it at any time – and until its subsequent cancellation.
  • it will not be assigned to third parties; it will not be used for marketing campaigns except if concurrently authorized for such purposes.
  • the user will have a profile created based pon the information contained therein and the data may be used for statistical processing.
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Thanks!

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Iscriviti alla nostra newsletter


Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

cancel