Studio Dorighelli
Contact us

STUDIO DORIGHELLI

Attività degli osservatori provinciali permanenti sulla cooperazione e contrasto alle cooperative "spurie"


Gli Osservatori provinciali permanenti sulla Cooperazione nascono nel 2007, a seguito della sottoscrizione del Protocollo sulla Cooperazione tra Ministero del Lavoro e delle politiche Sociali e il Ministero dello Sviluppo Economico con le Centrali Cooperative (Confcooperative, A.G.C.I. e Legacoop) e le Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori più rappresentative a livello nazionale (C.G.I.L., C.I.S.L. e U.I.L.). Successivamente con circolare n. 25/SEGR/0013075 del 12.10.2007, diretta alle proprie Direzioni Regionali e Provinciali, il Ministero del Lavoro ha previsto, presso ogni Direzione Provinciale, la costituzione di Osservatori composti da membri designati dalle Organizzazioni firmatarie del Protocollo, nonché da rappresentanti dell'INPS e dell'INAIL. Obiettivo prioritario del Ministero del lavoro è stato quello di garantire l'uniformità operativa degli Osservatori su tutto il territorio nazionale e potenziare l'efficacia dell'attività svolta dagli stessi. Efficacia dell'attività svolta dagli Osservatori I Consessi sono volti ad assicurare una specifica attività di monitoraggio sia sotto il profilo di una corretta applicazione della Legge 142/2001 sia nell'ottica di interventi mirati al riscontro delle reali condizioni di lavoro di soci lavoratori e lavoratori dipendenti. Gli Osservatori rappresentano altresì un'occasione di confronto con le parti sociali, volta ad individuare le necessarie iniziative ispettive, finalizzate al contrasto di fenomeni elusivi degli obblighi retributivi e contributivi e delle corrette modalità di instaurazione e di gestione dei rapporti di lavoro anche in relazione alle specifiche politiche e problematiche strutturali proprie del singolo ambito economico regionale. Gli Osservatori forniscono il loro supporto orientando l'attività di vigilanza e, pertanto, devono essere convocati almeno una volta ogni tre mesi; al fine della validità della riunione devono essere presenti un membro dei rappresentanti delle centrali cooperative e un membro che rappresenti le organizzazioni sindacali dei lavoratori. L'efficace orientamento dell'attività di vigilanza si avvale altresì della possibilità di consultazione dell'Albo Nazionale delle Cooperative messo a disposizione del Ministero dello Sviluppo Economico dal quale è possibile ricavare l'elenco delle Cooperative iscritte. La finalità primaria degli Osservatori è l'orientamento dell'attività ispettiva(1): i Presidenti, infatti, devono raccogliere le segnalazioni dei rappresentanti delle Parti sociali presenti alle riunioni, i quali potrebbero essere a conoscenza di situazioni di illegalità nell'ambito di cooperative operanti nelle province di competenza. I Presidenti degli Osservatori sono tenuti a convocare riunioni, oltre che a cadenza trimestrale, ogni qualvolta pervenga specifica richiesta sottoscritta da almeno un componente delle Parti sociali. Criticità e obiettivi Una delle criticità emerse durante l'esame dei Regolamenti ex art. 6 L. 142/01, depositati presso le Direzioni territoriali del lavoro, è la corretta indicazione dei C.C.N.L. applicabili nei confronti dei soci lavoratori; gli obiettivi fissati dalla Direzione generale per l'attività ispettiva, infatti, sono: contrastare l'impiego irregolare di manodopera con l'evidente finalità di perseguire qualsiasi forma di sfruttamento dell'attività lavorativa; scongiurare i fenomeni di dumping sociale e contrattuale derivanti dalla scorretta applicazione delle norme in materia di cooperazione e delle clausole previste dai C.C.N.L.; verificare, in presenza di più contratti collettivi nazionali nello stesso settore merceologico, l'applicazione dei trattamenti economici previsti dai contratti collettivi stipulati dalle organizzazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative, come previsto dall'art. 7, comma 4 della legge 31/2008, in relazione alle tipologie dei rapporti di lavoro instaurati secondo il Regolamento ex art. 6, comma 1, lett. a) della legge 142/01. Nell'ipotesi in cui non sia stato erogato il trattamento economico previsto dalla contrattazione collettiva, gli Ispettori dovranno procedere al recupero delle differenze retributive mediante l'adozione di diffida accertativa per crediti patrimoniali di cui all'art. 12 D.Lgs 124/04. L'istituzione degli Osservatori sulla Cooperazione risponde, quindi, alla necessità di realizzare un intervento efficace a contrastare il fenomeno delle cooperative spurie e le eventuali elusioni delle normative, con particolare riferimento alla corretta instaurazione dei rapporti di lavoro e ai trattamenti contributivi e retributivi che spettano ai soci lavoratori e ai dipendenti della cooperativa. Il Decreto legislativo n. 149/2015 ha attribuito all'Ispettorato Nazionale del Lavoro la competenza di svolgere le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL. L'Ispettorato esercita e coordina sul territorio nazionale la funzione di Vigilanza in materia di lavoro, contribuzione, assicurazione obbligatoria e di legislazione sociale e, pertanto, anche l'attività degli Osservatori Permanenti sulla cooperazione viene svolta presso le sedi degli Ispettorati Territoriali, dove le Cooperative hanno l'obbligo di depositare i Regolamenti. Note: (1) Nota Direzione Generale per l'attività ispettiva del 6.3.2012 * Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell'autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l'Amministrazione di appartenenza.


People

Meet the team

Request information


You have reached the alowed limit of characters.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulation)

The data controller is Studio Dorighelli, who states that the data acquired in this manner will be handled as follows:

  • it will be used to comply with current requests for information/acquistion/registration until completed and for no other purpose.
  • it will be held in the company archives with no deadline, until independent cancellation by the user, voluntary cancellation by the Controller or an explicit request for cancellation by the user.
  • it will be held on behalf of the Controller by KUMBE, the Controller’s maintainer for digital services, on the cloud server and related backup, in turn managed in compliance with the GDPR for the entire term of the contract with the Controller – who may dispose of it at any time – and until its subsequent cancellation.
  • it will not be assigned to third parties; it will not be used for marketing campaigns except if concurrently authorized for such purposes.
  • the user will have a profile created based pon the information contained therein and the data may be used for statistical processing.
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Thanks!

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Iscriviti alla nostra newsletter


Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

cancel