Studio Dorighelli
Contact us

STUDIO DORIGHELLI

MARCHI DI IMPRESA E MARCHIO DI IMPRESA UE - DELEGA AL GOVERNO PER L'ADEGUAMENTO DELLA NORMATIVA NAZIONALE A QUELLA EUROPEA


E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre ottobre 2017, la Legge 25 ottobre 2017, n. 163, recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017". L'articolo 3, modificato durante l'esame in Commissione al Senato, contiene la delega al Governo per l'attuazione della direttiva (UE) n. 2015/2436 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi di impresa, nonché per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2015/2424 sul marchio d'impresa dell'UE. I due provvedimenti europei da attuare costituiscono il cosiddetto "pacchetto marchi", diretto a una maggiore armonizzazione tra gli ordinamenti degli Stati membri, al fine di superare le disparità esistenti tra i titolari di marchi nei diversi Paesi. La Direttiva (UE) 2015/2436 mira ad un più stringente ravvicinamento delle legislazioni sostanziali e procedurali degli Stati membri in materia di marchi di impresa, muovendosi in sostanziale simmetria con le modifiche adottate con il Regolamento (UE) n. 2424/2015 relativo al marchio d'impresa UE. Il Regolamento (UE) n. 2015/2424 ha introdotto importanti innovazioni per ciò che concerne i segni idonei a costituire marchio UE, lo snellimento delle procedure per la registrazione del marchio UE, e la riorganizzazione dell'«Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)» che è stato sostituito con «Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale» (UIPO). L'articolo 3 della L. n. 163/2017 stabilisce i principi e criteri specifici sulla base dei quali deve essere esercitata la delega, che si aggiungono a quelli generali contenuti nella legge n. 234/2012 (recante "Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea"). I principi e criteri specifici prevedono in particolare di: adeguare le disposizioni del Codice della proprietà industriale (decreto legislativo n. 30/2015) alle previsioni della direttiva e del regolamento, abrogando espressamente le disposizioni superate; salvaguardare la possibilità di adottare disposizioni attuative della direttiva anche attraverso decreti ministeriali di natura regolamentare, nelle materie non coperte da riserva di legge; prevedere, in conformità alla direttiva, i casi in cui un marchio debba essere escluso dalla registrazione o, se registrato, debba essere dichiarato nullo o decaduto; prevedere il diritto di vietare l'uso di un segno a fini diversi da quello di contraddistinguere prodotti o servizi; aggiornare la disciplina in materia di marchi collettivi, coordinandola con quella dei marchi di garanzia o di certificazione; adeguare la normativa nazionale alle disposizioni europee sui marchi di certificazione; prevedere una procedura amministrativa efficiente e rapida per la decadenza o la dichiarazione di nullità del marchio, fatto salvo il diritto delle parti al ricorso davanti agli organi giurisdizionali; modificare la disciplina delle procedure dinanzi alla Commissione dei ricorsi contro i provvedimenti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi. L'adozione di uno o più decreti legislativi di attuazione della delega deve avvenire entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di delegazione europea. I decreti devono essere emanati previo parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia e di quelle competenti per i profili finanziari. Per approfondire i contenuti e scaricare il testo della legge di delegazione europea 2016-2017 clicca qui. Per scaricare il testo della Direttiva 2015/2436/UE clicca qui. Per scaricare il testo del Regolamento 2015/2424/UE clicca qui. Fonte: http://www.tuttocamere.it


People

Meet the team

Request information


You have reached the alowed limit of characters.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulation)

The data controller is Studio Dorighelli, who states that the data acquired in this manner will be handled as follows:

  • it will be used to comply with current requests for information/acquistion/registration until completed and for no other purpose.
  • it will be held in the company archives with no deadline, until independent cancellation by the user, voluntary cancellation by the Controller or an explicit request for cancellation by the user.
  • it will be held on behalf of the Controller by KUMBE, the Controller’s maintainer for digital services, on the cloud server and related backup, in turn managed in compliance with the GDPR for the entire term of the contract with the Controller – who may dispose of it at any time – and until its subsequent cancellation.
  • it will not be assigned to third parties; it will not be used for marketing campaigns except if concurrently authorized for such purposes.
  • the user will have a profile created based pon the information contained therein and the data may be used for statistical processing.
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Thanks!

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Iscriviti alla nostra newsletter


Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

cancel