Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

Codice disciplinare e contenzioso: costruire regole chiare per proteggere l’impresa


In un tempo in cui l’impresa è chiamata a operare in contesti sempre più normati, competitivi e giudicabili, la gestione del contenzioso interno assume un ruolo centrale nella tenuta organizzativa. Se ogni dipendente rappresenta un investimento, ogni errore disciplinare mal gestito può trasformarsi in un costo reputazionale ed economico. Il codice disciplinare, spesso relegato a semplice appendice burocratica, è in realtà un cardine strategico del sistema di regole aziendali, oltre che uno strumento essenziale di legalità. È qui che si gioca gran parte della qualità della leadership imprenditoriale. La cornice giuridica: l’articolo 7 dello Statuto dei Lavoratori La disciplina delle sanzioni disciplinari è regolata in Italia dall’articolo 7 della Legge 20 maggio 1970, n. 300. Questa disposizione stabilisce che: le norme disciplinari devono essere portate a conoscenza dei lavoratori, mediante affissione o altra forma accessibile; devono essere specificati i comportamenti sanzionabili e le relative sanzioni; il lavoratore ha diritto a conoscere le accuse e a difendersi, con almeno cinque giorni per presentare giustificazioni; ogni provvedimento disciplinare deve essere motivato e coerente con la gravità della violazione. La violazione anche solo di uno di questi elementi rende il procedimento vulnerabile, e la sanzione impugnabile. La struttura del codice disciplinare: un impianto a tre livelli Il codice disciplinare si fonda su una triplice fonte normativa, che deve essere armonizzata in modo coerente e rigoroso: 1. Lo Statuto dei Lavoratori (art. 7) Stabilisce le garanzie procedurali minime da rispettare, come la pubblicazione del codice, il diritto alla difesa e la necessità di motivazione. È la base giuridica irrinunciabile. 2. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) applicato Ogni CCNL solitamente include un articolato disciplinare con: elenco delle infrazioni tipiche (es. assenza ingiustificata, insubordinazione, danni materiali, ecc.); corrispondenti sanzioni (rimprovero, multa, sospensione, licenziamento); indicazioni su tempi e modalità di contestazione. Le norme aziendali devono rispettare i limiti fissati dal contratto collettivo, senza introdurre misure più gravi o meno garantiste. 3. Il Regolamento disciplinare interno È il documento con cui l’azienda traduce e adatta il CCNL alla propria realtà, specificando: comportamenti non tollerati in quel contesto organizzativo; conseguenze concrete delle infrazioni; procedure interne di contestazione e audizione. Questa componente deve essere formulata con estrema precisione e coerenza, evitando espressioni vaghe, ambigue o generiche.Una norma disciplinare mal scritta è una norma facilmente impugnabile. Perché adottare un codice disciplinare? Non solo obbligo, ma presidio culturale Il codice disciplinare rappresenta una dichiarazione di intenti organizzativa. Non è un elenco punitivo, ma un sistema di riferimento per stabilire cosa è accettabile e cosa no. Serve a: prevenire conflitti interpretativi; legittimare l’azione disciplinare del datore di lavoro; rafforzare la trasparenza nei rapporti interni; tutelare l’organizzazione da contenziosi legali. Un’azienda senza un codice disciplinare formalizzato e pubblicato si espone a vulnerabilità giuridiche, anche nei casi di comportamenti oggettivamente scorretti. Le fasi del procedimento disciplinare: il metodo è tutto Un procedimento disciplinare corretto si sviluppa in quattro fasi distinte e imprescindibili: Pubblicazione del codice disciplinare deve riflettere quanto previsto dal contratto collettivo applicato; va affisso o pubblicato in modo permanente in luogo accessibile; è utile (ma opzionale) far sottoscrivere ai lavoratori una dichiarazione di presa visione. Contestazione dell’addebito va fatta per iscritto, descrivendo il fatto e le norme violate; il lavoratore ha diritto a un termine minimo di cinque giorni (o quanto diversamente disciplinato dal CCNL applicato in azienda) per presentare le sue giustificazioni. Valutazione delle difese il datore deve valutare con imparzialità le argomentazioni fornite; l’eventuale colloquio deve essere verbalizzato. Irrogazione della sanzione la sanzione deve essere coerente e proporzionata; deve essere formalmente notificata, indicando motivazione e decorrenza. La forma è sostanza Le regole contenute nel codice disciplinare devono essere chiare, specifiche, congrue. La genericità normativa è uno dei motivi principali per cui le sanzioni vengono annullate in sede contenziosa.Espressioni come “comportamento scorretto” o “violazione delle norme interne” senza una precisa definizione, non reggono in giudizio. Gestire correttamente i procedimenti disciplinari non significa essere punitivi. Significa adottare un modello di governance fondato sulla responsabilità, sulla chiarezza e sulla legalità.In un’epoca in cui la reputazione aziendale passa anche dalla gestione delle persone, il codice disciplinare non è un’opzione: è un presidio etico, giuridico e organizzativo. È importante che ciascuna impresa sia dotata di codice disciplinare, e che lo stesso sia scritto o valutato da un consulente esperto nella gestione del contenzioso per dotare l’impresa stessa della maggior tutela possibile in caso di contenzioso.


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla