Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

SUPERBONUS 110%, ONLINE INSERTO SPECIALE E GUIDA PRATICA CON IL MAGAZINE ENEA


È online sul sito dell’ENEA il nuovo numero della rivista Energia, Ambiente e Innovazione dal titolo Efficienza energetica, avanti tutta con un inserto speciale dedicato al Superbonus 110% . Gli interventi sono a cura di protagonisti del settore e degli esperti del Dipartimento di Efficienza Energetica dell’Agenzia (DUEE) e approfondiscono progetti e misure per l’efficientamento, i materiali innovativi, le soluzioni tecnologiche per ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette, gli edifici ‘intelligenti’ e zero emission, le diagnosi energetiche, l’eco-rigenerazione delle città, il contrasto alla povertà energetica e al cambiamento climatico. Un focus di rilievo è sulle opportunità del Superbonus 110% per accrescere risparmio e benessere e, in particolare, come strumento-chiave per la crescita e l’occupazione. “Il Superbonus può essere una leva strategica per il rilancio post pandemia, per l’economia, la creazione di nuovi posti di lavoro e la difesa dell’ambiente, coniugando la riqualificazione del territorio e del settore residenziale con l’abbattimento delle emissioni di CO2, lo sviluppo di tecnologie innovative e l’ulteriore sostegno al comparto delle costruzioni”, sottolinea il Presidente dell’ENEA, Federico Testa. “Per quanto riguarda la disponibilità di fondi, nel principale strumento per la ripresa, la Recovery and Resilience Facility, il 37% delle risorse sono per investimenti legati al clima: se gli Stati membri ne usassero un terzo per la riqualificazione, avremmo a disposizione 80 miliardi nei prossimi anni”. “La pandemia rischia di avere un duplice impatto: rallentare le misure nei PNIEC e nelle Strategie di riqualificazione del patrimonio immobiliare, mentre nella ripresa post-COVID i consumi tenderanno ad aumentare. Il Superbonus 110% può rispondere con efficacia a queste due problematiche e, in più, ridare slancio alla riqualificazione del settore residenziale dove nel 2019 sono stati investiti 3,5 miliardi di euro generando un risparmio di oltre 1.250 GWh/anno”, sottolinea nel suo intervento Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento ENEA DUEE. La rivista propone un quadro d’insieme degli scenari, delle policy, delle opportunità, ma anche delle criticità e degli ostacoli attraverso i contributi dei diversi protagonisti del ‘mondo’ dell’efficienza energetica, esponenti di istituzioni europee e nazionali come l’europarlamentare Simona Bonafè, la Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera Martina Nardi, il Sottosegretario Riccardo Fraccaro, cui si affiancano le analisi di Gianni Silvestrini, Direttore Scientifico del Kyoto Club, Claudia Canevari, responsabile Energy Efficiency, Policy and Financing della Commissione Ue, Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE con Alessandro Pellini, Marco Marcatili, Responsabile Sviluppo & Sostenibilità di Nomisma, Peter Sweatman, Ceo di Climate Strategy & Partners e Adrian Joyce, Segretario Generale dell’Alleanza europea delle imprese per l'efficienza energetica negli edifici. Il ruolo strategico delle banche è illustrato nei contributi di Pierluigi Monceri, Direttore Regionale Lazio, Sardegna, Sicilia, Abruzzo, Molise di Intesa Sanpaolo e di Francesca Rosati e Giorgio Recanati per ABI Lab; sul fronte imprese intervengono i “numeri uno” di gruppi molto attivi nel campo dell’efficienza energetica, Massimiliano Bianco di Iren, Alberto Chiarini di Eni gas e luce, Roberto Monti di Edison, mentre per le grandi associazioni sono stati coinvolti il Presidente dell’ANCI, Antonio Decaro, i Presidenti di Confindustria Energia, Giuseppe Ricci, dell’ANCE, Gabriele Buia, di Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa e dell’onlus Fratello Sole, Fabio Gerosa. Un altro protagonista nel settore, l’Agenzia delle Entrate, che per il Superbonus 110% impegna una vera e propria “squadra” di esperti nell’ambito della Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali, diretta da Antonio Dorrello. Vi sono poi alcuni casi ‘operativi’ di applicazioni di efficientamento energetico in tre settori strategici: scuole, strutture sanitarie e imprese. Il magazine è totalmente accessibile ed è consultabile anche su smartphone e tablet con l’App gratuita “EAI – ENEA Magazine”.


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla